Categoria: Idraulica

Alessandro Pattaro, qualcuno con cui correre

A proposito di Nobel (dell’acqua)

Qualche anno fa (nel 2016) Bianca realizzò questo disegno, che considero alla stregua di una self-fulfilling auspicius prophecy, una profezia autoavverante. Nel 2022 il Nobel è entrato in una sfera di conoscenze di secondo grado (nel 2022 il Nobel per la fisica fu assegnato ad Anton Zeilinger, amico del nostro Fabrizio Tamburini). Preconizzavo che il…
Leggi tutto


Marzo 22, 2023 0

Sulla logica dell’emergenza deve prevalere quella della prevenzione: oggi come allora sosteniamo i processi di democrazia partecipativa dei Contratti di Fiume

«Alla logica dell’emergenza deve prevalere quella della prevenzione». Un tema che è stato dibattuto anche al recente tavolo nazionale dei Contratti di fiume svoltosi a Mestre e che è quanto mai attuale alla luce degli ultimi fenomeni meteorologici che hanno fatto emergere la fragilità idrogeologica del territorio italiano.«Quello che sta succedendo è il risultato, purtroppo,…
Leggi tutto


Dicembre 6, 2022 0

Webinar sulla pubblicazione IL GOVERNO DELLE ACQUE NEL NORD EST ITALIANO

Presentazione della pubblicazione IL GOVERNO DELLE ACQUE NEL NORD EST ITALIANO a cura del prof. Piero Pedrocco. Giovedì 01 Dicembre 2022 ore 18:15 seminario online con PIERO PEDROCCO ospite di Pillole d’Ambiente sulla tv digitale Radio Saiuz. Piero Pedrocco è professore nei corsi di laurea di Ingegneria e Architettura presso l’Università degli Studi di Udine…
Leggi tutto


Novembre 22, 2022 0

IL GOVERNO DELLE ACQUE NEL NORD EST ITALIANO: una pubblicazione ispirata dell’Ordine degli Ingegneri di Venezia

Il testo viene pubblicato ufficialmente il 15 Novembre 2022, dopo una lunga gestazione a cura di Piero Pedrocco. Viene descritta anche la tormentata esperienza dei Contratti di Fiume in Veneto: Meolo Vallio Musestre, Melma Nerbon, Marzenego Osellino, Brenta, Piave, … Il volume tratta delle problematiche relative al governo delle acque nel Nord est italiano, cioè…
Leggi tutto


Novembre 15, 2022 0

Una giornata con Luigi D’Alpaos a parlare di idraulica, di fiumi, di Laguna e di montagna (in occasione della Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali)

Invitato all’escursione e alla “marronata” della Giovane Montagna nell’Alpago del 13 Novembre Protagonista assoluto del dibattito più recente sulla corretta gestione del territorio in Veneto e in Laguna, il professor Luigi D’Alpaos (professore emerito di idraulica presso la facoltà di ingegneria dell’Università di Padova) ha concesso una lunga intervista, che vorremmo sintetizzare in alcuni concetti…
Leggi tutto


Ottobre 13, 2022 0

Il prof. Luigi D’Alpaos interviene sul pericolo idraulico e sulla gestione delle risorse della Piave, ricordando il Vajont

Nell’anniversario dell’evento catastrofico del Vajont, il prof. Luigi D’Alpaos (professore emerito di Idraulica presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova) interviene pubblicamente sulla gestione delle risorse e sul pericolo idraulico della Piave.


Ottobre 10, 2022 0

Attestato Rischio Idraulico ai sensi delle NTA del PGRA

ID&A ingegneria è in grado di fornire consulenza in merito all’applicazione delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano di Gestione Rischio Alluvioni del Distretto Idrografico Alpi Orientali. Attraverso il software HEROlite vengono generati gli attestati di rischio idraulico previsti dalle norme tecniche di attuazione, per verificare se l’intervento edilizio è in classe di rischio inferiore…
Leggi tutto


Giugno 7, 2022 0

Fiumi, fra amore e rischio

Sabato 6 Novembre 2021 ore 20:45 presso l’auditorium Regina Margherita, in via Fabrizio De Andrè 2, a Piove di Sacco


Novembre 2, 2021 0

Concerto di Paolo Zanarella in diretta su Radio Saiuz ed in streaming 30 Maggio 2021

Ricordando l’alluvione concerto in diretta streaming su Radio Saiuz e sulle pagine facebook di Brenta Sicuro e del Forum veneto per i Contratti di Fiume Domenica 30 Maggio concerto con Paolo Zanarella “il pianista fuori posto” per sensibilizzare la comunità sull’urgenza di intervenire sul rischio idraulico e sulle istanze ambientali.


Maggio 26, 2021 0

Compatibilità e invarianza idraulica

La valutazione di compatibilità idraulica Lo studio ID&A Ingegneria si occupa di valutazioni di compatibilità idraulica dal 2003 (la DGRV 3637/02, delibera della Giunta Regionale del Veneto che prescrive la realizzazione della VCI, risale al Dicembre 2002), sia per studi di pianificazione territoriale (PAT e poi per PI, PUA), sia per singole varianti urbanistiche. Le…
Leggi tutto


Settembre 26, 2007 0