Categoria: Contratti di Fiume

Alessandro Pattaro, qualcuno con cui correre

CONTRATTI DI FIUME IN VENETO: 10 ANNI DOPO, CRONACA DI UN’OCCASIONE MANCATA

Sono trascorsi dieci anni. Un decennio da quando, nel 2014, la Regione del Veneto accese una scintilla di speranza per la gestione delle acque, finanziando l’attivazione di tre ambiziosi processi partecipativi: il Contratto di Fiume Marzenego, il Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre e il Contratto di Foce del Delta del Po. Oggi, guardando indietro,…
Leggi tutto


Ottobre 23, 2025 0

Il fiume siamo noi: dalla paura alla responsabilità, restituiamo un’anima ai nostri corsi d’acqua

… Mentre l’Europa investe miliardi per fiumi vivi e fruibili, l’Italia sceglie la scorciatoia del proibizionismo. È ora di cambiare visione, riconoscendo i diritti del fiume e i doveri di tutti. Come abbiamo già illustrato in un precedente articolo, una pericolosa ondata di proibizionismo sta tentando di allontanare i cittadini dai fiumi italiani. Alimentata da…
Leggi tutto


Luglio 27, 2025 0

Fiumi ostaggio della paura: l’Italia rema contro l’Europa e nega ai cittadini un bene comune

… Mentre Parigi si tuffa nella Senna, noi mettiamo i sigilli ai nostri fiumi. È la sicurezza o la resa? I recenti, tragici incidenti sul fiume Piave hanno scatenato una reazione scomposta da parte delle istituzioni. Invece di una seria riflessione su come rendere i nostri fiumi più sicuri e accessibili, abbiamo assistito a una…
Leggi tutto


Luglio 25, 2025 0

Il completamento del Thames Tideway Tunnel e le possibili strategie comuni con il Contratto di Fiume Tamigi

… Il pozzo di Victoria Embankment Foreshore (nella foto alle mie spalle) si trova sulla riva settentrionale del Tamigi: da questo si accede alla super fognatura del Thames Tideway Tunnel. … La parte in superficie del pozzo comprende una sezione della sponda del fiume, una sezione di marciapiede e carreggiata sul Victoria Embankment. La super…
Leggi tutto


Dicembre 10, 2024 0

Contratto di Fiume: un patto per la sostenibilità del territorio

Il Contratto di Fiume è molto più di un semplice accordo. È un impegno collettivo per la gestione sostenibile e integrata dei bacini fluviali, un processo che unisce istituzioni, cittadini e imprese in un obiettivo comune: valorizzare e proteggere i nostri corsi d’acqua e il territorio che li circonda. Cosa significa Contratto di Fiume? Il…
Leggi tutto


Dicembre 2, 2024 0

Prevenzione idraulica e surriscaldamento globale: agire ora per proteggere il Veneto e l’Italia (12 Novembre 2024 per la sicurezza idraulica)

… Gli eventi estremi che hanno colpito Valencia, con oltre 200 vittime e migliaia di dispersi, e l’Emilia Romagna, sono segnali inequivocabili che il surriscaldamento globale sta già influenzando la nostra sicurezza territoriale. Eppure, la memoria collettiva sembra dissolversi rapidamente, mentre i governi mondiali continuano a ignorare la gravità della situazione. In Veneto, se dovesse…
Leggi tutto


Novembre 11, 2024 0

1 Maggio Marcia per la liberazione dei fiumi

… con pastasciutta nella sede GM Mercoledì 1 Maggio ore 9:45 Presso la chiesa arcipretale di Maerne di Martellago – piazza IV Novembre Per la liberazione dei fiumi dal giogo dellosfruttamento antropicoper la riattivazione dei Contratti di Fiume Ore 9:45, da Maerne (chiesa) a Mestre (sede GM-Fiab), lungo l’argine del Marzenego; 10 km, durata 3…
Leggi tutto


Aprile 30, 2024 0

IL CONTRATTO DEI FIUMI ESTINTI

Da Ravenna inizia a emergere una nuova idea di Contratto di Fiume: la proposta di un Contratto di Fiume Flumisellum e Padenna I nostri corsi d’acqua sono in serio pericolo e rischiano di scomparire. Uno studio, coordinato da Charles Vorosmarty del City College di New York (pubblicato sulla rivista Nature), ha valutato tutte le minacce…
Leggi tutto


Aprile 1, 2024 0

CONTRATTO DI FIUME ®

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha riconosciuto la titolarità del marchio denominativo “Contratto di Fiume” (e quindi anche la proprietà intellettuale) all’ing. Alessandro Pattaro. Tuttavia, la questione più pregnante riguarda l’inosservanza dei Requisiti qualitativi di base dei Contratti di Fiume da parte di alcuni soggetti attuatori. In qualche caso, il Contratto di Fiume è stato…
Leggi tutto


Febbraio 20, 2024 0

A DIECI ANNI DALLA ATTIVAZIONE DEI CONTRATTI DI FIUME IN VENETO

Una pubblicazione dell’Ordine degli Ingegneri di Venezia fa un bilancio dei processi partecipativi attivati in Veneto: l’autore è l’ing. Alessandro Pattaro, al quale l’Unione italiana Brevetti e Marchi ha assegnato la titolarità del marchio “Contratto di Fiume ®” Esattamente a dieci anni dalla attivazione dei primi processi dei Contratti di Fiume in Veneto, giova fare…
Leggi tutto


Febbraio 3, 2024 0